Back to top

Centro estivo: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Centro estivo: procedimento di iscrizione al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Eventuali modalità alternative di presentazione della pratica:

  • con consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Finale Ligure, al primo piano di Via Pertica 29, da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 il martedì ed il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00;
  • a mezzo PEC all'indirizzo comunefinaleligure@legalmail.it;
  • a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@comunefinaleligure.it;

L'istanza deve essere protocollata a partire dalla data di pubblicazione del presente Bando e, entro e non oltre le ore 12,00 di  venerdì 9 maggio 2025 per consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune, ed entro e non oltre le ore  23,59 di venerdì 9 maggio 2025,  per invio all'indirizzo PEC comunefinaleligure@legalmail.it o e-mail dell'Ente protocollo@comunefinaleligure.it o sportello telematico.

Iscrizione centro estivo
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Dopo la presentazione dell' istanza e l' eventuale ammissione del servizio, la retta, escluso i costi per la spesa pasti consumati, dovrà essere versata entro 10 giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell'accoglimento della istanza mediante Applicazione PagoPA accedendo dal sito ufficiale del Comune di Finale Ligure https://www.comune.finaleligure.sv.it/pagamenti/pagopa e indicando la causale di versamento “retta campo solare” specificando il turno e il nome e cognome del minore.

Retta di iscrizione e agevolazioni

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 259/2024 come integrate dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 92 del 4 aprile 2025  sono state determinate le seguenti rette per la frequenza turno quindicinale centro estivo escluso pasti:

Tariffa minori residenti turno escluso pasti (per periodo settimanale si considera il metà costo del turno)

ISEE prestazione minori fino a € 7500,00  o

minori che usufruiscono dei benefici della Legge 104/92

80,00 €
ISEE prestazione maggiore di € 7500,01 fino a € 12.000,00110,00 €
ISEE prestazione minori maggiore di € 12.000,01 fino a € 19.000,00135,00 €
ISEE > € 19.000,00160,00 €

Tariffa turno escluso pasti per minori non residenti (per periodo settimanale si considera il metà costo del turno): 200,00 €

minori domiciliati a Finale Ligure soggetti a misure di protezione internazionale e sussidiaria o titolari permessi di soggiorno per casi speciali, che non abbiano altri contributi per il pagamento del servizio da altre Amministrazioni statali e che siano in accertata situazione di disagio economico e/o nella impossibilità oggettiva di produrre dichiarazione ISEEEsenzione 100%  fino al mantenimento di tutti i requisiti  come da Deliberazione di Giunta C.

minore affidato al Comune di Finale Ligure collocato presso famiglia affidataria residente a Finale Ligure;

 

minore affidato al Comune di Finale ligure in affido intra-familiare presso soggetto della rete familiare residente in Finale Ligure;

esenzione 100% fino al mantenimento di tutti i requisiti come da Deliberazione di Giunta C.

 

esenzione 100% salvo accertamento situazione economica in base a ISEE superiore a tetto Euro 7500,00

minore affidato ad altro ente locale e collocato presso famiglia affidataria di Finale Ligure;esenzione 50% della tariffa riferito a tariffa residente senza agevolazioni

Per le tariffe servizio ristorazione centro estivo si fa riferimento si applicano le seguenti tariffe  come segue:

Scuole Materne

residenti nei Comuni di Finale Ligure e Orco Feglino come da convenzione stipulata tra i due Enti in data 04/12/2017 -  ruolo n° 5920

4,00 Euro/pasto

La residenza è quella del minore.

 

Per i minori in  affido fa fede la residenza della famiglia affidataria.

Tariffa ridotta al 50% dal secondo figlio e per i successivi  a  favore delle famiglie con due o più figli fruitori del servizio di mensa scolastica, residenti nel territorio del Comune di Finale Ligure e di Orco Feglino, titolari di un valore ISEE annuo sino ad Euro 7.500,00=

 

Tariffa ridotta al 50% per minore con disabilità L. 104 /92 art. 3 co. 1. art.3 co.3

Scuole Obbligo

residenti nei Comuni di Finale Ligure e Orco Feglino come da convenzione stipulata tra i due Enti in data 04/12/2017 -  ruolo n° 5920

4,50 Euro/pastoVedi sopra
Non residenti5,40 Euro/pastoLa residenza è quella del minore

Scuole infanzia/ primaria/medie

minori domiciliati a Finale Ligure soggetti a misure di protezione internazionale e sussidiaria o titolari permessi di soggiorno per casi speciali, che non abbiano altri contributi per il pagamento del servizio da altre Amministrazioni statali e che siano in accertata situazione di disagio economico e/o nella impossibilità oggettiva di produrre dichiarazione ISEE.

Esenzione 100%  fino al mantenimento di tutti i requisiti  come da Deliberazione di Giunta   

Scuole infanzia/ primaria/medie

minore affidato al Comune di Finale Ligure collocato presso famiglia affidataria residente a Finale Ligure;

 

minore affidato al Comune di Finale ligure in affido intra-familiare presso soggetto della rete familiare residente in Finale Ligure;

esenzione 100% fino al mantenimento di tutti i  requisiti come da Deliberazione di Giunta C.

 

esenzione 100% salvo accertamento situazione economica in base a ISEE superiore a tetto Euro 7500

 

Scuole infanzia/ primaria/medie

minore affidato ad altro ente locale e collocato presso famiglia affidataria di Finale Ligure;

esenzione 50% della tariffa riferito a tariffa residente senza agevolazioni 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 09:11.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?