Risultati ricerca
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Accedere al fondo regionale Caregiver
caregivers familiari sono individui che forniscono assistenza non professionale a un familiare con disabilità. Sono considerati caregivers familiari:
Accedere al fondo regionale per la Vita Indipendente
I progetti di vita indipendente si inseriscono nella azioni promosse e finanziante dalla Regione Liguria dell'ambito della c.d. "Dote di Cura", ai sensi della D.G.R. 446 del 27/03/2015 e successive modifiche.
Per una “vita indipendente" si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità grave, di autodeterminarsi, intesa come facoltà di compiere autonomamente le proprie scelte e gestire direttamente la propria esistenza.
Accedere al fondo regionale Contributo Solidarietà per la Disabilità
Il contributo è destinato a sostenere le famiglie nel pagamento della quota di compartecipazione a loro carico per le persone inserite in strutture socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali. Queste strutture, pubbliche e private, sono accreditate dalla Regione Liguria e offrono assistenza a disabili, pazienti psichiatrici e persone affette da AIDS.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.